Lumina Milia è un giardino botanico esperienziale, nel quale trova spazio un percorso pedonale naturalistico da svolgersi anche in notturna, il primo del genere in Italia.
L'accesso al giardino è riservato ad un numero limitato di ingressi giornalieri, al fine di garantire silenzio, quite e tranquillità.
Lumina Milia non è un parco tematico.
Lumina Milia non è un parco avventura.
Lumina Milia non è un parco giochi.
La bellezza dell'area è data dal suo stato naturale. Alcuni passaggi del percorso naturalistico possono rivelarsi pericolosi per i bambini più piccoli.
E' da tenere in considerare che il percorso, lungo circa 2 km, prevede il superamento di 100 metri di dislivello e 140 scalini di differente altezza. Per la conformazione del percorso non è possibile utilizzare carrozzine, passeggini e anche gli zaini porta-bambino sono da ostacolo in alcuni tratti del percorso.
PERCORSO NOTTURNO
Sconsigliamo la visita a bambini di età inferiore ai 6 anni. La visita è sconsigliata anche ai bambini che hanno paura del buio e dei luoghi isolati.
I bambini sono dunque i benvenuti ma necessariamente dovranno essere in grado di compiere l'intero percorso camminando in autonomia sotto la supervisione di un adulto.
Per quasi tutte le attività, è previsto un biglietto famiglia che usufruire di prezzi agevolati.
I residenti nel Comune di Ampezzo usufruiscono di uno sconto del 50% ove previsto.
Per usufruire dello sconto è necessario inserire, in fase di prenotazione, il codice sconto residenti (in minuscolo) nell'apposito modulo. Lo sconto sarà applicato automaticamente.
Nota. All'ingresso sarà richiesto un documento che attesti la residenza ad Ampezzo. In mancanza di questo sarà applicato il costo del biglietto intero.
Per usufruire di eventuali "codici sconto" è necessario inserire, in fase di prenotazione, il codice (tutto in minuscolo) nell'apposito modulo (indicato qui sotto con freccia rossa) quindi confermare facendo click sull'icona di spunta (indicata sempre sotto con freccia rossa). Lo sconto sarà applicato automaticamente se verificato come valido.
Nota tecnica.
Il browser, per la stessa sessione, mantiene in carico il codice sconto digitato e convalidato. Se avete erroneamente compilato il campo, per tornare alla situazione originale la cosa più semplice da fare è chiudere e riaprire il vostro browser web.
E' nostro intento avvicinare anche i bambini all'osservazione ragionata della Natura (flora e fauna). Gli sbilfs (i famosi folletti dei boschi carnici) sono uno strumento di attrazione.
Un antica leggenda parla degli sbilfs del Teria che qui riprendono vita in una piccola area adibita a villaggio, tra le piante dell'orto botanico. Leggi di più.
La visita ai bambini di età inferiore ai 7 anni è comunque sconsigliata.
Il Giardino botanico si trova ad Ampezzo (UD), a circa 3 Km dal centro abitato. L'ingresso si trova all'interno di una foresta di faggio. Indicazioni dettagliate per come raggiungerci saranno allegate alla prenotazione.
Il Parco è aperto dalla fine del mese di Aprile al 31 Ottobre. L'apertura in altri periodi avviene solo su particolare richiesta. L'apertura è comunque condizionata dalle condizioni meteorologiche.
Al fine di garantire tranquillità, quiete e silenzio l'accesso al giardino botanico è limitato a 25 persone al giorno. La prenotazione è dunque sempre necessaria.
No. La vendita dei titoli di accesso avviene unicamente mediante la modalità e-commerce. Ricordiamo inoltre che la prenotazione on-line è obbligatoria.
Ad oggi non è richiesto il Green Pass. In caso di nuove evoluzioni delle norme di Governo vi informeremo il prima possibile.
Ogni giorno entro le ore 14.00 indichiamo su questa pagina web eventuali criticità meteo e conseguenti sospensioni dell'attività del Parco per il giorno successivo.
E' opportuno, prima di mettersi in viaggio, controllare se il Parco sia effettivamente aperto.
In caso di allerte della Protezione civile regionale (riferite a fenomeni temporaleschi, vento o pioggia) il parco rimarrà chiuso.
Anche senza la presenza di allerte, nel verificarsi di condizioni meteo locali avverse (pioggia intensa o vento) le visite potrebbero essere sospese.
L'esperienza potrà quindi essere annullata o riprogrammata senza aggravio di costo per il Visitatore.
Il percorso è lungo circa 2 km di camminamento mediamente impegnativo e richiede da 1 ora e 20 minuti a 2 ore per essere completato.
Si. Proprio di fronte all'ingresso del percorso naturalistico è presente un'area parcheggio incustodita.
La strada d'ingresso al parco presenta una strettoia proprio al bivio sulla strada statale che non consente l'accesso alle corriere. E' tuttavia transitabile da mezzi con lunghezza inferiore a 7,4 metri, come molti pulmini da 17/19 posti (Esempio: Ducato Minibus L5, Renault Nuovo Master L3H2, Ford Transit Minibus, Iveco Daily Line 4100).
Stiamo comunque pensando ad una soluzione per l'estate 2024.
La camminata, che in alcuni punti è mediamente impegnativa, non è idonea a bambini piccoli. E’ adatta per una tranquilla gita di famiglia, tra amici, finanche per una romantica uscita di coppia.
L'intera visita si svolge in esterna. I sentieri, per la loro irta conformazione e la presenza di ripide scale, non sono adatti a persone con mobilità ridotta. Scale e strettoie lungo il sentiero non consentono l'uso di carrozzine e passeggini. E' inoltre da considerare che il percorso prevede un dislivello di circa 100 metri.
Amiamo tutte le specie di animali. Tuttavia, per garantire sicurezza, quite e rispetto per gli altri visitatori del Parco, gli animali da compagnia non sono ammessi, almeno di particolari deroghe*.
E' comunque possibile, per la durata della visita, lasciare il proprio animale in macchina. Il parcheggio si trova proprio all'ingresso del percorso naturalistico, all'ombra e ciclicamente sorvegliato dal nostro Staff.
* Animali di piccola taglia, inferiori ai 5 Kg di peso portati, per l'intero percorso, esclusivamente in appositi zaini per animali.
In generale consigliamo un abbigliamento sportivo. Il particolare micro-clima rende le serate, anche estive, piuttosto fresche pertanto è utile portare con se una felpa. Le scarpe devono avere una suola antiscivolo (suggeriamo scarpe da trekking con collo alto). Meglio pantaloni lunghi che corti. I guanti sono utili.
Nel periodo invernale premunitevi con calzature adeguate, guanti, sciarpe e cappelli (utile sarebbe anche un intimo tecnico che ripari dal freddo).
No. Il percorso è totalmente immerso nella Natura. Sono tuttavia presenti alcuni tavoli da pic-nic, è quindi possibile portare la merenda da casa. Nelle immediate vicinanze ci sono diversi locali dove pranzare o cenare con piatti tipici della tradizione carnica o semplicemente all'italiana.
E' possibile usufruire di una Guida che vi accompagnerà lungo il sentiero fornendovi indicazioni botaniche e storiche ... e altre curiosità.
Per i biglietti di tipo GRUPPI e VIP, la Guida è compresa nel prezzo..
In tutti gli altri casi ha un costo una tantum di 45 euro.
Il servizio Guida è da richiedere all'atto della prenotazione.
La conformazione del parco (presenza di faggio ed abete rosso) è idonea alla pratica del "bagno di foresta". Questo può essere svolto autonomamente all'interno del Parco. Periodicamente svolgiamo sessioni introduttive per principianti.
Al fine di contenere le spese di servizio, al momento accettiamo pagamenti con:
Le prestazioni relative all’accesso al Parco e alle visite guidate sono esenti dall’Iva ai sensi dell’articolo 10, primo comma , n. 22, del Dpr n. 633 del 1972.
Si. E' possibile cancellare gratuitamente la prenotazione fino a 3 giorni prima la data dell'attività prenotata.
Per cancellare la prenotazione è possibile utilizzare l'apposito link presente nella e-mail di conferma prenotazione.
In caso di maltempo e conseguente sospensione delle attività del Parco (vedi regolamento), è sempre possibile spostare o annullare gratuitamente la propria prenotazione.
In caso di pagamento anticipato sarà emesso rimborso.
Sarà invece applicata una penale di 20 euro a coloro che non si presenteranno il giorno prenotato senza giustificato motivo.
Si, è possibile riservare l'utilizzo del Parco. In tal caso avrai a tua completa ed esclusiva disposizione tutte le attrezzatura del Parco. A disposizione avrai anche una Guida personale. L'accesso al pubblico sarà sospeso. L'offerta è proposta per usufruire il Parco nella massima riservatezza.
Dipende dal tipo di attività che vuoi proporre. Contattaci.
Normalmente si può prenotare fino a 21 giorni dalla data odierna. Alla mezzanotte si attiverà il 21° giorno di prenotazione.
Gli Sbilfs non sono adatti a vivere in cattività 🙂
Non c'è un periodo migliore. Dipende dai gusti personali.
L’alta valle del Tagliamento offre innumerevoli spunti d’interesse turistico. E’ possibile abbinare il percorso naturalistico notturno con una delle tante attività diurne possibili in zona.
Riteniamo di Si. L'area è recintata, il percorso offre riservatezza. Vi sono diversi punti paesaggistici e alcuni finanche magici. E' possibile inoltre riservarsi l'accesso al Parco, in questo modo sarete i soli ad accedere al percorso naturalistico e a tutte le sue attrezzature. Un idea certamente vincente.
La visita con Guida consente di essere accompagnati per tutto il percorso.
La Guida illustrerà le caratteristiche dell'ecosistema del bosco senza dimenticate alcune leggende del luogo.
L'accesso con Guida prevede l'ingresso al Parco senza condivisione con altri visitatori per lo stesso turno di visita.
Giardino Botanico Esperienziale
Ampezzo in Carnia
Lumina Milia ® P.Iva 02956190306
© 2019-2023 All Rights Reserved
Made in Friûl