Le Erbe raccontano

Foreste, Piante spontanee e Acqua

Le “Erbe Raccontano” è un contenitore di esperienze naturalistiche proposte annualmente dal Giardino Botanico. Protagonista è  l’ecosistema Bosco. Nell’area naturale del Giardino botanico abbiamo, infatti, la fortuna di potersi immergere in tre differenti tipologie boschive: la faggeta, il bosco misto, il bosco ripario. Altri focus sono: l’Acqua (protagonista grazie allo scorrere di un splendido torrente alpino) e le piante medicamentose (oggetto di giornate didattiche dedicate). 

Oltre alle giornate a calendario, se sei un Gruppo (anche piccolo) puoi prenotare l’attività desiderata fuori calendario, nella giornata a te più comoda, finanche personalizzandola.  

Ecosistema bosco

Periodicamente organizziamo passeggiate naturalistiche all’interno del Giardino Botanico finalizzate all’osservazione delle differenti tipologie di bosco (e sottobosco) qui presenti. Saranno attraversate aree boschive caratterizzate da una faggeta, dal bosco misto ed infine, raggiunto il torrente, sarà possibile osservare il bosco ripario (o ripariale). Con un pò di fortuna sarà anche possibile scorgere qualche animale oppure incontrare le sue orme. Il percorso si snoda per circa 2 chilometri, con un dislivello di 100 metri. Per svolgerlo con facilità è necessario non soffrire di problemi motori. Una Guida vi accompagnerà per tutto il percorso soffermandosi in punti di osservazione privilegiati. Nel periodo autunnale sarà possibile ammirare il Foliage del bosco.

Piante

Sono molto numerose le piante spontanee che crescono e vivono all’interno del Giardino Botanico. Si tratta prevalentemente di piante alpine. La particolare conformazione della valle in cui ci troviamo fa si che il clima sia molto rigido a dispetto dei soli 670 metri di altezza. E’ quindi possibile osservare piante che solitamente vegetano ad altezze ben superiori. Appuntamenti tematici con l’accompagnamento di Guide vengono organizzati durante il corso dell’anno. L’area di visita è solitamente limitata alla fascia alta del Giardino botanico e non prevede particolari difficoltà. 

Esperienza in dettaglio

Insieme ad una Guida vi inoltrerete nel bosco, soffermandovi in punti privilegiate nei quali osservare il particolare ecosistema del bosco caratterizzato da tre ambienti boschivi molto differenti tra loro. A seconda del periodo stagionale e dell'attività, la visita proseguirà trattando argomenti attinenti la stagione.

Al termine dell'esperienza è possibile visitare in modo autonomo l'Orto dei Semplici.

Durata

L'esperienza ha una durata indicativa di circa 2 ore.

Abbigliamento

In generale consigliamo un abbigliamento sportivo. Necessarie scarpe con suona antiscivolo (meglio se da trekking).

Nel periodi più freddi premunitevi con calzature adeguate, guanti, sciarpe e cappelli.

Bambini

I bambini sono i benvenuti, ma necessariamente dovranno essere in grado di compiere l’intero percorso camminando in autonomia sotto la supervisione di un adulto.

La bellezza dell'area è data dal suo stato naturale. Alcuni passaggi del percorso naturalistico possono rivelarsi pericolosi per i bambini più piccoli.

Per la conformazione del percorso non è possibile utilizzare carrozzine, passeggini e anche gli zaini porta-bambino sono da ostacolo in alcuni tratti del percorso.

Sconsigliamo la visita a bambini di età inferiore ai 6 anni. La visita è sconsigliata anche ai bambini più gradi con problemi motori.

Da sapere

L'attività si svolge interamente all'aperto.

La visita è pertanto consigliata solo a coloro che godono di sana e robusta costituzione fisica e che non siano affetti da patologie psicofisiche.

E’ inoltre possibile riservarsi l’eclusività della visita così da ottenere la massima riservatezza.

Giardino Botanico Esperienziale
Ampezzo in Carnia
Lumina Milia ® P.Iva 02956190306
© 2019-2025 All Rights Reserved


Privacy Policy / Disclaimer / Regolamento

Home
Ticket
Account
Cart