L’esperienza “I Segreti del bosco” è un viaggio guidato nella vita nascosta della foresta.
Ci sono esperienze che non si dimenticano, non perché spettacolari, ma perché trasformano silenziosamente il nostro modo di guardare il mondo. “I Segreti del bosco” è una di queste.
Un cammino lento, guidato, dentro l’anima verde della foresta europea, per tentare di svelare l’incredibile intelligenza nascosta negli alberi.
Durante questa esperienza ci addentreremo in diversi ambienti boschivi, ognuno con la sua voce e il suo carattere. Attraverseremo la faggeta, con i suoi alti colonnati silenziosi e il tappeto soffice di foglie che ovatta i suoni: qui scopriremo come i faggi cooperano tra loro, comunicando attraverso segnali chimici e scambi di nutrienti.
Proseguiremo poi nel bosco misto, più dinamico e variegato, dove gli alberi convivono in un delicato equilibrio tra competizione e collaborazione.
Infine, giungeremo al bosco ripario, dove l’acqua diventa protagonista e dove gli alberi si adattano a un ambiente più umido e instabile.
La guida, con parole semplici vi accompagnerà in un viaggio fatto di osservazione, ascolto e meraviglia. Non mancheranno momenti di pausa per sentire l’odore degli alberi, toccare le cortecce … o semplicemente restare in silenzio, immersi nel bosco.
Il percorso si concluderà in un piccolo spazio di quiete, dove vi attenderà qualcosa di magico: l’ascolto della musica delle piante. Grazie a un dispositivo bio-sonoro, cercheremo di “tradurre” l’attività elettrica delle foglie e delle radici in suoni udibili. Ogni pianta, infatti, emette vibrazioni uniche: melodie lente o vivaci, profonde o leggere.
“I Segreti del bosco” è molto più di una passeggiata nel bosco. È un invito a riconoscere l’intelligenza del mondo vegetale e a riscoprire quel legame antico che ci unisce agli alberi e alla Terra. Forse, alla fine, tornerai a casa con molte più domande, ma con il cuore più verde.
E se il gruppo è composto prevalentemente da bambini ? Allora parleremo, anche, di come il bosco nasconda ancora oggi la “magia” di fate e folletti.
Insieme ad una Guida vi inoltrerete nel bosco, soffermandovi in punti privilegiati nei quali osservare il particolare ecosistema del bosco caratterizzato da tre ambienti boschivi molto differenti tra loro. La visita proseguirà trattando argomenti attinenti la stagione.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
Al termine dell'esperienza è possibile visitare in modo autonomo l'Orto dei Semplici.
L'esperienza ha una durata indicativa di circa 2 ore.
In generale consigliamo un abbigliamento sportivo. Necessarie scarpe con suona antiscivolo (meglio se da trekking).
Nel periodi più freddi premunitevi con calzature adeguate, guanti, sciarpe e cappelli.
L'esperienza ha luogo anche in caso di pioggia debole, in questo caso portate con voi indumenti impermeabili.
I bambini sono i benvenuti, ma necessariamente dovranno essere in grado di compiere l’intero percorso camminando in autonomia sotto la supervisione di un adulto.
La bellezza dell'area è data dal suo stato naturale. Alcuni passaggi del percorso naturalistico possono rivelarsi pericolosi per i bambini più piccoli.
Per la conformazione del percorso non è possibile utilizzare carrozzine, passeggini e anche gli zaini porta-bambino sono da ostacolo in alcuni tratti del percorso.
Sconsigliamo la visita a bambini di età inferiore ai 6 anni.
L'attività si svolge interamente all'aperto.
La visita è pertanto consigliata solo a coloro che godono di sana e robusta costituzione fisica e che non siano affetti da patologie psicofisiche.
Particolari pollini, ed insetti, possono creare problemi a soggetti allergici. Se sei soggetto ad allergie dovresti valutare attentamente la fattibilità di una visita presso il nostro Giardino botanico, soprattutto in orari diurni.
E’ inoltre possibile riservarsi l’eclusività della visita così da ottenere la massima riservatezza.
Giardino Botanico Esperienziale
Ampezzo in Carnia
Lumina Milia ® P.Iva 02956190306 REA UD-351636
© 2019-2025 All Rights Reserved