Benessere forestale

Il Bagno nella foresta

Shinrin yoku è una pratica che invita a stare in connessione con gli alberi, camminando lentamente e respirando profondamente gli aromi, migliorando così l’equilibrio psico-fisico. La pratica si è diffusa in Giappone a partire dal 1980 ed è nota in Italia con l’equivalente espressione di: bagno di foresta (o immersione forestale), o ancora (dall’inglese) forest bathing.

L’attuale terapia di base dello shinrin yoku prende spunto da una serie di studi effettuati nel 2010, attraverso i quali gli scienziati hanno scoperto che quando le persone passano alcune ore in un ambiente più naturale (foreste, parchi e altri luoghi con un grande concentrazione di alberi) vi è un aumento della funzione immunitaria. Per questo motivo se un individuo si reca in una foresta e respira profondamente potrà godere di numerosi benefici, tra i quali: concentrazioni inferiori di cortisolo, diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, diminuzione dello stress.

Il merito di questi benefici sarebbe da attribuire ai fitoncidi, monoterpeni del legno degli alberi, i quali, oltre a rilasciare speciali sostanze nell’aria per proteggersi dal marciume e dagli insetti, sembrerebbero anche portare beneficio agli esseri umani.

Elementi chiave del benessere forestale

Benefici fisici:
Riduzione della pressione sanguigna e del battito cardiaco.
Rafforzamento del sistema immunitario grazie all’esposizione ai fitoncidi, sostanze volatili emesse dagli alberi.
Miglioramento della respirazione grazie all’aria pura e ricca di ossigeno.

Benefici mentali:
Riduzione dello stress e dell’ansia.
Miglioramento dell’umore e della concentrazione.
Prevenzione e supporto nella gestione di disturbi psicologici come la depressione.

Benefici emotivi e spirituali:
Rinnovata connessione con la natura.
Incremento del senso di pace interiore e del rilassamento.
Stimolazione della creatività e della riflessione personale.

L’obiettivo finale è quello di favorire uno stato di rilassamento, connessione con la natura e benessere emotivo, migliorando la consapevolezza del momento presente e riducendo lo stress.

Esperienza in dettaglio

Con una Guida certificata vi inoltrerete all'interno del Giardino Botanico raggiungendo poi il bosco.

L’esperienza guidata invita i partecipanti a risvegliare i sensi attraverso il contatto con la natura. Durante il percorso, i partecipanti saranno incoraggiati a:

Respirare profondamente:
fermarsi in aree specifiche per esercizi di respirazione consapevole, circondati dal profumo delle piante.

Ascoltare i suoni naturali:
concentrarsi sul canto degli uccelli, il fruscio delle foglie e altri suoni della natura.

Osservare dettagli: 
notare i colori, le forme e i dettagli delle foglie, dei fiori e dei tronchi.

Toccare con delicatezza:
sentire la texture delle cortecce, delle foglie o del muschio.

Rientro presso l'ingresso del Parco. Visita autonoma all'Orto dei Semplici. 

Durata

L'epserienza ha una durata indicativa di due ore.

Abbigliamento

In generale consigliamo un abbigliamento sportivo. Le scarpe devono avere una suola antiscivolo (suggeriamo scarpe da trekking con collo alto). 

Nel periodi più freddi premunitevi con calzature adeguate, guanti, sciarpe e cappelli (utile sarebbe anche un intimo tecnico che ripari dal freddo).

Bambini

L'attività è rivolta a persone adulte.

Da sapere

L'attività si svolge interamente all'aperto.

E' necessario essere in buon stato di salute e non avere problemi motori per poter accedere all'esperienza.

La visita è condotta da una Guida certificata.

Giardino Botanico Esperienziale
Ampezzo in Carnia
Lumina Milia ® P.Iva 02956190306
© 2019-2025 All Rights Reserved


Privacy Policy / Disclaimer / Regolamento

Home
Ticket
Account
Cart