Il bosco magico

La leggenda del villaggio degli Sbilfs

Un tempo lontano si dava per certa la presenza degli sbilfs in molte località della Carnia e della pedemontana friulana.

Si tratterebbe di folletti dei boschi. Di piccole dimensioni, intelligenti, inafferrabili, spesso burloni. Eternamente fanciulli, amanti dei giochi, della danza, della musica avrebbero un carattere fortemente mutevole. Completamente mimetizzati, vivrebbero nel sottobosco, ma anche in stalle e fienili (almeno un tempo). Il loro rifugio prediletto rimarrebbe, tuttavia, il bosco ed in particolare le cavità di grandi alberi. Trascorrerebbero il tempo a farsi burla di noi poveri umani, ma anche aiutare chi, nei boschi, si trovasse in difficoltà.

Si racconta che non siano cattivi, tuttavia agirebbero secondo la tipica incoscienza dei bambini. Sarebbero solitamente invisibili agli occhi degli umani; tuttavia in molti giurerebbero di averli incontrati nel sottobosco o sulla riva di un torrente.

Amarebbero il colore rosso (ma non tutti) e sarebbero ghiottissimi di zûf (una preparazione di latte e farina di mais che si usava un tempo per servire la colazione); questo spiega il motivo per il quale si racconta vivessero in prossimità delle abitazioni di contadini.

Hanno nomi differenti a seconda della zona in cui vivrebbero o, ancora più spesso, il loro nome indicherebbe un particolare aspetto del carattere. C’è così il Licj, intento ad annodare corde e fili che trova nelle abitazioni o il Brau che ama scucire vestiti e tende. Il Bagan, folletto della stalla, che se infastidito rovescerà i secchi colmi di latte e nasconderà gli attrezzi di lavoro. Il Bergul, il cui passatempo preferito è quello di far inciampare la gente. Il Pavâr, servizievole con in contadini e abile agricoltore. Il Maçarot, abilissimo nel fare dispetti. Questo, anticipa la burla con un sibilo, quindi conclusa la beffa si dimena in una stridula risata. Il Massaroul che pur indossando una calzamaglia rossa, non sopporta questa colore. E ancora lo Zuan, girovago, sempre alla ricerca di tesori.

A Forni di Sopra, il Maçarot sarebbe accompagnato da sua moglie, Ridùsela, anch’essa intenta a combinare bricconerie. Nei dintorni di Gemona, sarebbe di casa il Pamarindo intento a bloccare il passaggio allargandosi a dismisura. Tra i più cattivi, vi è il Boborosso, assorto a provocare gli incubi notturni ai bambini e il Cjalciùt, che con tutto il suo peso si siederebbe sulla pancia di chi dorme.

La zona di Paularo sarebbe invece abitata dai Guriùts. Questi, particolarmente burloni e golosi, sarebbero intenti a sottrarre dolci e squisitezze dalle cucine. Si tratterebbe però di gnomi più che di folletti. Ad ogni modo, non si incontrano da tempo; una leggenda parla della loro estinzione. Questi avrebbero costruito un castello per metà interrato nel quale nascondevano un enorme tesoro. Assaltati da un esercito straniero furono tutti uccisi. Il nascondiglio non fu mai rilevato ed il tesoro mai trovato.

Vi sono poi i Gans (su quest’ultimi vi è un’antichissima diatriba tra coloro che li considerano degli sbilfs a tutti gli effetti e chi no), ad ogni modo, i più terribili vivrebbero nella zona di Trava. 

Particolari, infine, gli Sbilfs del Teria, protagonisti di racconti fantastici, e dei quali si conserva ancora il villaggio all’interno del Parco (o così almeno si crede …). La loro leggenda, che risale a tempi molto antichi, è stata recentemente riscoperta. 

Esperienza in dettaglio

Sarete accompagnati da una Guida all'interno del bosco. Mantenendo il focus dell'argomento sull'ecosistema boschivo saranno evidenziati i  legami con gli antichi racconti della Carnia che un tempo vedevano protagonisti folletti e fate. Quindi si andrà alla ricerca del villaggio degli sbilfs.

Al termine dell'esperienza è possibile visitare in modo autonomo l'Orto dei Semplici.

Durata

L'esperienza ha una durata che varia da un ora e trenta minuti alle due ore.

Abbigliamento

In generale consigliamo un abbigliamento sportivo. Necessarie scarpe con suona antiscivolo (meglio se da trekking).

Nel periodi più freddi premunitevi con calzature adeguate, guanti, sciarpe e cappelli.

Bambini

I bambini sono i benvenuti, ma necessariamente dovranno essere in grado di compiere l’intero percorso camminando in autonomia sotto la supervisione di un adulto.

La bellezza dell'area è data dal suo stato naturale. Alcuni passaggi del percorso naturalistico possono rivelarsi pericolosi per i bambini più piccoli.

Per la conformazione del percorso non è possibile utilizzare carrozzine, passeggini e anche gli zaini porta-bambino sono da ostacolo in alcuni tratti del percorso.

Si consiglia la visita con bambini di almeno 6 anni.

Da sapere

L'attività si svolge interamente all'aperto.

La visita è pertanto consigliata solo a coloro che godono di sana e robusta costituzione fisica e che non siano affetti da patologie psicofisiche.

E’ inoltre possibile riservarsi l’eclusività della visita così da ottenere la massima riservatezza.

Giardino Botanico Esperienziale
Ampezzo in Carnia
Lumina Milia ® P.Iva 02956190306
© 2019-2025 All Rights Reserved


Privacy Policy / Disclaimer / Regolamento

Home
Ticket
Account
Cart