Orto dei Semplici

Visita all'Orto dei Semplici

L’apertura e la visita all’Orto dei Semplici avviene su richiesta. Motivi economici non ci permettono un’apertuna giornaliera. La visita all’Orto dei Semplici è possibile (e gratuita) anche all’interno delle attività accessorie proposte dal Giardino Botanico. Pertanto, prenotando un esperienza naturalistica sarà possibile visitare, in modo autonomo, anche il nostro Orto dei Semplici.

Le nostre collezioni vegetali sono supportate da un database online disponibile nell’Area Utenti, con circa 400 specie spontanee caratteristiche di quest’area alpina, comprese le specie officinali coltivate presso l’Orto dei Semplici.

Varietà vegetale

All’interno dell’area Parco censiamo oltre 400 specie vegetali tra piante spontanee e coltivate (nell’orto dei semplici). Queste sono schedate all’interno di un database che viene aggiornato con continuità. 

Il nostro Orto dei Semplici è un ambiente naturale ricreato artificialmente, che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi didattici. Può essere inteso come un “laboratorio” da impiegare come strumento di didattica e divulgazione, similmente ad un museo di storia naturale all’aperto.

Nell’Orto dei Semplici, ogni pianta è contrassegnata da un cartellino nel quale viene riportata la nomenclatura scientifica ed il nome comune. In particilare, la “specie” può essere definita come un insieme di individui che hanno gli stessi caratteri distintivi o più precisamente: un insieme di individui, tra di loro interfecondi. II nome della specie è dato da un insieme di due parole, la prima è detta epiteto generico e la seconda epiteto specifico. La prima indica quindi in quale genere ricade la pianta, la seconda il nome della specie all’interno del genere. Abbiamo così nomi quali: “Arnica montana” e “Arnica chamissonis” dove Arnica è il genere e il termine seguente la specie. Va sottolineato che “montana” e “chamissonis” sono epiteti specifici e non il nome della specie in quanto questo è dato solo dalla combinazione dei due epiteti.

L’epiteto generico viene scritto con l’iniziale maiuscola e può essere coniato sulla base del nome popolare della pianta, può essere dedicato a qualcuno o descrivere delle peculiarità. Può essere maschile, femminile o neutro. L’epiteto specifico viene scritto con l’iniziale minuscola e deve concordare con il genere dell’epiteto generico, può essere in forma di aggettivo, di sostantivo al genitivo o di una parola in apposizione; esso può essere descrittivo dell’ambiente in cui vive la pianta (es. agrestis, campestris, arvensis, pratensis, ecc.), del luogo di origine (es. japonicus, occidentalis, ecc.), può descrivere una caratteristica morfologica della pianta (es. longifolia, tuberosum, spinosum, myrtifolia, ecc.), può descrivere una prerogativa della pianta (es. edulis, officinalis, tinctoria, ecc.), può essere dedicato a una persona più o meno celebre (es. wilsoniae, smithii, sieboldianus, ecc.) o può essere di fantasia (es. bella-donna, litigiosus, ecc.).

Le regole impongono, poi, che il binomio specifico sia sempre seguito dal nome dell’autore. Chiariamo subito che per autore si intende colui che per primo ha descritto e dato un nome ad una nuova specie, sottospecie o varietà e ha pubblicato questa descrizione in una rivista scientifica di pubblico dominio, assumendone la paternità. I nomi degli autori raramente si scrivono per esteso ma vengono generalmente abbreviati (es. L = Linneo). Quindi, tornando alle specie precedentemente citate, il modo corretto di scriverle sarà: “Arnica montana L.”, “Arnica chamissonis Less.”.

Un cartellino esplicativo può contenere molte altre informazioni, come il nome volgare della pianta, la provenienza, l’habitat .. ma anche una sua particolare caratteristica oppure, ancora, all’uso che l’uomo tradizionalmente ne faceva.

La nostra area didattica offre una visione sull’antico mondo delle piante officinali. In particolare ospita erbe “semplici”, cioè quelle piante che nel Medioevo erano ritenute fondamentali nella cura delle malattie. 

Giardino Botanico Esperienziale
Ampezzo in Carnia
Lumina Milia ® P.Iva 02956190306
© 2019-2025 All Rights Reserved


Privacy Policy / Disclaimer / Regolamento

Home
Ticket
Account
Cart