La natura vitale dell'acqua
Si apre la stagione 2023 di Lumina Milia. Questa stagione sarà dedicata all’acqua.
E’ probabile che quando pensate all’acqua vi vengano in mente fiumi e mari. Forse la pioggia oppure quello che bevete ogni giorno. Si stima che il 71% del volume della terra sia costituito da acqua. Anche il corpo umano è costituito per la gran parte da questo elemento. La percentuale di acqua sul peso corporeo è del 77% in un neonato, del 59% in un adulto e del 50% in un anziano.
Senza acqua non potremmo esistere.
L’acqua è vitale anche per tutte le piante. L’acqua, permette di far circolare il nutrimento e mantenere attive le funzioni vitali delle cellule, permettendo così la riproduzione e la crescita. L’acqua ha una funzione insostituibile poiché tutte le reazioni vitali avvengono in sua presenza.
L’acqua, presente nel terreno viene assorbita dalle radici. Le soluzioni ricche di sostanze minerali arrivano a tutte le parti del vegetale grazie a vasi conduttori. L’acqua, conferisce pienezza e consistenza ai tessuti di sostegno, come gli steli d’erba. Permette inoltre, alle parti aeree, di non riscaldarsi troppo quando le temperature estive diventano elevate.
Anche la moltiplicazione cellulare è possibile solo in presenza di adeguate quantità d’acqua.
La carenza d’acqua porta all’appassimento; uno stato di sofferenza che può essere transitorio (se la pianta trova rapidamente la quantità d’acqua necessaria a ripristinare un normale metabolismo), o permanente, quando la assenza d’acqua porta ad uno stato irreversibile, quindi alla morte.
Inerente il tema dell’acqua, molto interessante è il lavoro di Masaru Emoto, noto ricercatore giapponese, che introduce il concetto profondo della risonanza. Cioè, l’acqua come veicolo attraverso il quale viene trasmessa l’energia della forza vitale.
Magari, ne parleremo durante l’anno …
Non perdetevi le date dei nostri “percorsi speciali”, iscrivetevi al nostro canale telegram.